Official Partner US LECCE 

richiedi preventivo

Finestre: caratteristiche, materiali e curiosità.

Cos’è un infisso? Tecnicamente l’infisso è il telaio su cui sono fissate le parti apribili, le cosiddette ante, delle finestre, porte ecc., oppure i vetri o i pannelli di un serramento non apribile. Non va confuso con il falso telaio, detto anche controtelaio, che è l’intelaiatura in acciaio trattato antiruggine o in legno grezzo, ancorata al muro con l’utilizzo di cemento, sulla quale l’infisso viene di solito avvitato. L’insieme di queste parti viene chiamato finestra. Vediamo meglio nel dettaglio…

Finestre: caratteristiche, materiali e curiosità.

Le finestre rappresentano una parte fondamentale dell’edificio, essa svolge diverse funzioni come:

il passaggio di luce dall’esterno;
l’affaccio all’esterno dall’edificio;
il passaggio tra due locali interni – con porte interne;
l’aerazione dei locali interni; 
l’esposizione di prodotti al pubblico – con vetrate fisse;
l’accesso dall’esterno – con porte o porte-finestre;
protezione dell’abitazione da intrusioni (serramenti esterni);
estetica abitativa.

Un infisso è un elemento architettonico e, come tale, contribuisce all’estetica e all’arredamento dell’edificio. I progressi ottenuti a partire dal XIX secolo nel campo della tecnologia, ne fanno anche un elemento importante per quanto riguarda il risparmio energetico, grazie agli infissi a taglio termico

I materiali costruttivi utilizzati per le finestre, storicamente erano il legno ed il ferro, mentre a partire dal secolo scorso gli infissi sono stati fabbricati anche con altri materiali metallici (tra i quali l’acciaio al carbonio o inossidabile, il bronzo e l’alluminio) e plastici come il PVC. Ognuno dei materiali impiegati richiede l’utilizzo di accessori specifici come maniglie, cerniere, squadrette di giunzione ecc., che sono diversi da quelli impiegati per i serramenti realizzati con altri materiali.

materiali più utilizzati, nel nostro settore, sono l’alluminio e il PVC:

Alluminio
Questo materiale, non si altera, ha bisogno di scarsa manutenzione ed è di facile lavorazione. Un materiale estremamente versatile sia per colori che per dimensioni, ma soprattutto per la caratteristica realizzazione a taglio termico , in cui la parte esterna del profilato è separata da quella interna al fine di garantisce isolamento e elimina la condensa sulla superficie interna del serramento. 

PVC
I serramenti in PVC offrono un buon isolamento termico, pesano poco ed è il meno naturale tra i materiali per infissi ed ha quindi un’attrattiva minore rispetto agli altri. 

Finestre: caratteristiche, materiali e curiosità.

Materiali misti
Verso la fine del XX secolo si sono diffusi anche infissi realizzati con materiali compositi come il legno/alluminio, il legno/bronzo, il legno/PVC/alluminio, ecc., che combinano la resistenza della sezione in metallo, posta a contatto con l’esterno del locale, al basso valore di trasmittanza termica del legno. I serramenti eseguiti con questi sistemi hanno una diffusione limitata. Tra questi tipi, il più diffuso è quello in legno/alluminio, per la leggerezza e la facilità di lavorazione del metallo.

Finestre: caratteristiche, materiali e curiosità.

Quanti sistemi di apertura conosci?

A battente
Le finestre a battente sono quelli più diffusi, le ante sono girevoli con cerniere fissate su un lato verticale e la chiusura su quello opposto. Le parti apribili possono essere da 1 a 4, ma quando sono più di due e sono tutte aperte la stabilità può essere precaria per il peso eccessivo.

Vasistas
L’apertura a vasistas, scritto anche wasistas, è un sistema identico a quello delle finestre a battente con apertura all’interno, ma le cerniere sono posizionate sul traverso inferiore e la chiusura, detta cricchetto, su quello superiore. La prima posizione prevede l’apertura a battente normale, chiudendo poi l’anta e mettendo la maniglia nella seconda posizione il serramento si apre a vasistas. L’ingegnoso sistema fu prodotto per la prima volta nel 1935 in Germania da Wilhelm Frank, pioniere della serramentistica moderna e fondatore della tuttora esistente e quotata azienda di accessoristica Roto. L’anta ribalta permette l’apertura regolabile a vasistas per l’aerazione di un locale senza dover spalancare la finestra a battente. Nel caso di serramenti a 2 o più ante, l’apertura a vasistas è possibile solo per l’anta dotata di maniglia.

Scorrevole
Le finestre scorrevoli sono utilizzati sia per le porte che per le finestre e le porte-finestre. Spesso vengono usati quando i locali sono piccoli e le ante a battente sarebbero d’ingombro una volta aperte. Il sistema classico è quello per finestre e porte-finestre, costituito da 2 ante apribili sotto le quali sono fissati dei carrelli muniti di ruote che scorrono sul binario inferiore facente parte del telaio. Nel caso di ante grandi o con vetri stratificati particolarmente spessi, è bene accertarsi che i carrelli di scorrimento siano adatti a sopportare il peso.

Alzante scorrevole
Gli “alzanti” hanno campi di applicazione e caratteristiche simili ai serramenti scorrevoli, ma sono di solito costituiti da 2 vetrate di cui una apribile a scorrere e l’altra fissa. I carrelli di questo tipo di serramento sono collegati al meccanismo della cremonese-serratura. Alla rotazione della maniglia un sistema di leveraggi permette il sollevamento dell’anta scorrevole dal piano ed il libero scorrimento sulle guide con ridotti attriti.

A libro
L’apertura a libro viene usata per porte o porte finestre e prevede l’impacchettamento laterale delle ante, che sono tutte collegate tra loro con cerniere e perni che scorrono sui binari inferiore e superiore. Viene usata frequentemente per quegli ambienti che hanno bisogno di tenere spalancati vani finestra particolarmente ampi, come le verande e bar o ristoranti che offrono ai clienti un ambiente chiuso in caso di maltempo ed aperto nelle belle giornate. Le ante sono appese con carrelli scorrevoli al binario superiore e guidate da perni in quello inferiore.  Questo tipo di apertura trova applicazione anche nei portoni industriali e nelle porte interne più moderne, sostituendo le porte ad un’anta, rispetto alle quali quando sono aperte ingombrano la metà dello spazio.

Richiedi un appuntamento Contatti

Leggi anche…