Cosa si può usufruire del bonus barriere architettoniche 75%?
Insomma, chi può usufruire del bonus barriere architettoniche 75%? Si tratta dei seguenti soggetti:
persone fisiche, compresi gli esercenti arti e professioni;
enti pubblici e privati che non svolgono attività commerciale;
le società semplici;
le Associazioni tra professionisti e i soggetti che conseguono reddito d’impresa (persone fisiche, enti, società di persone, società di capitali).
Bonus barriere architettoniche 75%: cosa sostituire
Il bonus barriere architettoniche 75% è previsto per:
tutti gli interventi edilizi realizzati per eliminare le barriere architettoniche;
gli interventi di automazione degli impianti degli edifici e delle singole unità immobiliari finalizzati ad abbattere le barriere architettoniche (es: ascensori, montacarichi, servoscale etc…);
le spese relative allo smaltimento e alla bonifica dei materiali e dell’impianto sostituito, in caso di sostituzione dell’impianto.
L’accesso al bonus barriere architettoniche 75% è limitato alla tipologia di infisso esistente. In altre parole soltanto alcuni tipi di infissi possono essere sostituiti usufruendo del bonus barriere architettoniche 75%, per esempio alcuni vecchi infissi in legno, che non hanno il telaio a terra, non rappresentano una vera e propria barriera architettonica, per tale motivo la sostituzione di questi infissi non può essere fatta usufruendo di questo bonus.

Inoltre gli infissi e porte interne, devono avere una serie di requisiti come per esempio le altezze delle maniglie che non devono superare i 130cm da terra; inoltre le ante mobili degli infissi esterni devono poter essere usate esercitando una pressione non superiore a kg 8.
Detrazione: in quanti anni?
Il bonus barriere architettoniche 75% viene restituito in cinque quote annuali.
Mentre, al fine di favorire l’utilizzazione dei crediti fiscali derivanti da spese sostenute, la legge riconosce la facoltà di ripartire in 5 anni o cessione del credito.
Nel fabbricato devono essere presenti disabili o anziani?
La risposta all’interrogazione in Commissione finanze n. 5-05839 del 2021, seppur riferita al superbonus abbattimento barriere, ha ribadito come la detrazione riguardanti i disabili spettino a prescindere dalla presenza o meno nel fabbricato di un ultrasessantacinquenne. Inoltre, secondo la risposta 455/2021 dell’Agenzia delle Entrate, è permesso l’accesso anche in assenza di disabili (circolare 17/E 2023).
L’obiettivo del bonus barriere architettoniche 75% è quello di rendere gli edifici adatti a tutte le mobilità.
Fissa un appuntamento e vieni a trovarci nel nuovo showroom per una consulenza personalizzata.
Chiama il 379 24 94 817